Skip to content

La scoperta delle nostre emozioni

Parlare di emozioni significa muoversi nell’ambito dell’esperienza soggettiva: ad esempio, la frustrazione di non sapere come controllare la rabbia, o il disagio di sentirsi tristi quando tutti sono felici sono esperienze soggettive che la nostra mente produce, e pertanto difficili da misurare e da gestire con regole standard o prestabilite. Anche nella loro trattazione ci sono vari modi di considerarle…

Leggi di più

Assertività. L’arte di condurre l’altro a sé

L’uomo che teme di soffrire sta già soffrendo per quel che teme (Michel de Montaigne) Nella quotidianità ci sono infinite situazioni che possono generare ansia: Chiedere un aumento di stipendio Chiedere indietro i soldi prestati a un amico Lamentarsi della mancanza di puntualità Fare una critica o riceverla Lamentarsi di un cattivo servizio Non essere d’accordo con il capo ……

Leggi di più

Il Gioco Interiore nel Tennis di Timothy Gallwey

“La consapevolezza è ciò che rende possibile la conoscenza delle visioni, dei suoni, delle sensazioni e dei pensieri che nel complesso chiamiamo “esperienza”. Non esiste esperienza al di fuori della consapevolezza.[…] La consapevolezza è come una pura energia di luce che rende gli eventi conoscibili cosi come la luce elettrica rende gli oggetti visibili.” Si tratta di un perfetto manuale…

Leggi di più

IL CORAGGIO DI CAMBIARE

La scelta di essere me stessa “Il cambiamento fa parte dell’essenza del mondo e non c’è nulla che si ripeta in modo identico. In verità l’unica cosa immutabile è il mutamento stesso.” (Gregory Bateson) Per molto tempo in passato ho pensato che cambiare lavoro fosse un’opzione esclusiva per persone con obiettivi chiari e idee precise su cosa cercare; ogni volta…

Leggi di più
Torna su