Skip to content

Assertività. L’arte di condurre l’altro a sé

L’uomo che teme di soffrire sta già soffrendo per quel che teme (Michel de Montaigne) Nella quotidianità ci sono infinite situazioni che possono generare ansia: Chiedere un aumento di stipendio Chiedere indietro i soldi prestati a un amico Lamentarsi della mancanza di puntualità Fare una critica o riceverla Lamentarsi di un cattivo servizio Non essere d’accordo con il capo ……

Leggi di più

Saper leggere il linguaggio non verbale

Immagino che a ciascuno di voi sia capitato di trovarsi di fronte a una persona e di avere la sensazione che non ce la stia raccontando giusta, nonostante le sue parole rassicuranti. A tutti poi, almeno una volta nella vita, è stato detto di stare calmi quando non avevamo intenzione – e nemmeno la benché minima idea – di essere arrabbiati o agitati ma…

Leggi di più
Importanza del feedback

L’importanza dei feedback nella comunicazione interpersonale

“Con quel collega proprio non ci capiamo: gli ho spiegato la procedura 10 volte e lui continua a sbagliare”. “Una volta che gliel’ho detto, io ho fatto la mia parte, poi è un problema suo se non capisce”. A volte è davvero difficile capirsi perché si è così presi dai ritmi lavorativi, dalle mille incombenze, che ci si dimentica di…

Leggi di più

Lavorare in team

Durante un corso sul teamwork ho chiesto quale fosse la differenza fra il gruppo e la squadra, due aspetti diversi dello stare con agli altri. Per la definizione del primo si è subito pensato al gruppo di amici che passano del tempo insieme, magari divertendosi, ma il più delle volte ritrovandosi quasi per caso o per abitudine. Riflettendo insieme sul concetto di squadra è stato facile ricorrere allo sport, dove…

Leggi di più

L’arte delle domande: come parlare di meno e ascoltare di più

Quando la comunicazione con l’altro si blocca e non porta da nessuna parte, quando ci prodighiamo in consigli che a noi sembrano preziosi ma che l’altro non accoglie, cos’è che non sta funzionando? Viviamo in un’epoca in cui si erogano facilmente soluzioni a bisogni spesso virtuali, si danno suggerimenti non richiesti, si afferma tanto ma si ascolta davvero poco. Come sostiene Edgar H. Schein, professore emerito della MIT Sloan School…

Leggi di più
Torna su