Skip to content

La scoperta delle nostre emozioni

Parlare di emozioni significa muoversi nell’ambito dell’esperienza soggettiva: ad esempio, la frustrazione di non sapere come controllare la rabbia, o il disagio di sentirsi tristi quando tutti sono felici sono esperienze soggettive che la nostra mente produce, e pertanto difficili da misurare e da gestire con regole standard o prestabilite. Anche nella loro trattazione ci sono vari modi di considerarle…

Leggi di più

Assertività. L’arte di condurre l’altro a sé

L’uomo che teme di soffrire sta già soffrendo per quel che teme (Michel de Montaigne) Nella quotidianità ci sono infinite situazioni che possono generare ansia: Chiedere un aumento di stipendio Chiedere indietro i soldi prestati a un amico Lamentarsi della mancanza di puntualità Fare una critica o riceverla Lamentarsi di un cattivo servizio Non essere d’accordo con il capo ……

Leggi di più
Importanza del feedback

L’importanza dei feedback nella comunicazione interpersonale

“Con quel collega proprio non ci capiamo: gli ho spiegato la procedura 10 volte e lui continua a sbagliare”. “Una volta che gliel’ho detto, io ho fatto la mia parte, poi è un problema suo se non capisce”. A volte è davvero difficile capirsi perché si è così presi dai ritmi lavorativi, dalle mille incombenze, che ci si dimentica di…

Leggi di più

Una lezione di consapevolezza: Attilio

La prima volta che sono andata a incontrarlo è stato in occasione di un suo seminario, l’inizio di un  percorso che mi accingevo ad intraprendere intitolato Semplicemente Essere. Solo il titolo era bastato ad attrarmi, oltre al fatto che tanto avevo sentito parlare di lui. Un titolo così profondo nella sua leggerezza, una lezione di consapevolezza racchiusa in due parole…

Leggi di più
Torna su